Il formaggio di capra fa bene al colesterolo?

Il formaggio di capra è molto buono e gustoso. I formaggi però, si sa, vengono guardati con sospetto per la salute, a causa delle loro possibili implicazioni in problemi connessi al colesterolo. Ma questo vale anche per il formaggio di capra o è l’opposto? Il formaggio di capra fa bene al colesterolo? Ecco la risposta! Molto consumato in Francia e meno utilizzato in Italia, il formaggio di capra viene prodotto con il latte dell’animale oppure con un misto tra latte caprino e latte vaccino. Il formaggio di capra si differenzia dai formaggi comuni per il suo gusto forte e intenso. il formaggio di capra ha molte proprietà benefiche per la salute: ha un alto valore nutritivo, è simile al latte materno, è ricco di minerali come il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo. Contiene anche la riboflavina e la taurina, sostanze molto importanti per lo sviluppo celebrale dei bambini.

Nonostante le calorie del latte di capra siano più alte rispetto a quelle contenute nel latte vaccino, nel dettaglio i suoi grassi sono migliori, perché sono di dimensioni minori e quindi più facilmente digeribili; inoltre, ha un contenuto minore di colesterolo, e la sua particolare composizione fa sì che non si verifichi un innalzamento di quest’ultimo nel sangue. Ciò è possibile perché il latte di capra contiene degli acidi grassi a catena corta, che inibiscono l’accumulo del colesterolo e ne favoriscono invece la mobilizzazione dai depositi. Inoltre, il latte di capra è ricco di isomeri dell’acido linoleico coniugato, il CLA, che come dimostrato da alcuni studi recenti, prevengono l’insorgenza di tumori, patologie cardiovascolari, l’aterosclerosi e persino il diabete.

La quantità di colesterolo contenuta nei formaggi di capra varia non solo in base al tipo di formaggio, ma anche secondo la razza di capra che produce il latte e alla sua alimentazione: ad esempio, se le capre vengono allevate in zone in cui possono pascolare e nutrirsi di erbe spontanee, il livello di colesterolo contenuto nel loro latte sarà più basso, rispetto a quello prodotto da capre che si nutrono di erbe e concentrati.

Bisogna comunque stare attenti e fare una distinzione tra i formaggi di capra: infatti, se si intende consumare un formaggio di capra con poco colesterolo, bisogna preferire quelli freschi  o leggermente stagionati.

Il formaggio di capra con la più bassa concentrazione di colesterolo è il Caprino fresco. Questo formaggio, stagionato per meno di 24 ore, è povero di calorie, che si attestano sulle 230-250 per 100 grammi di prodotto. Il basso contenuto di calorie è dovuto anche alla presenza consistente di acqua, che lo rende inoltre un prodotto altamente saziante, molto più dei formaggi stagionati.

Un altro formaggio fresco di capra a basso contenuto di colesterolo è lo Stracchino o la Crescenza caprina. Questo formaggio è molto simile a quella prodotta con il latte vaccino, è di colore bianco e la consistenza è morbida, ma il sapore è quello caratteristico del formaggio di capra, così come il suo aroma.

07 Maggio, 2020