I latticini e i formaggi sono ricchi di vitamina D che stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore per definizione.
Lo sono soprattutto i formaggi magri, particolarmente ricchi di triptofano che promuove il rilassamento del corpo e della mente, essendo parte integrante della gestione del ciclo sonno-veglia.
Consumare una porzione ridotta di formaggio prima di andare a letto potrebbe infatti aiutare a prevenire disturbi del sonno legati anche ad un’alimentazione carente.
Un buon spuntino prima di andare a letto, ad esempio, potrebbe essere perciò composto da formaggio e pane in piccole quantità, un’ottima combinazione di carboidrati e proteine in grado sia di saziare che di favorire un sonno ristoratore prolungato.
Oltre agli alti livelli di triptofano, il formaggio è anche ricco di calcio. Questo minerale è particolarmente efficace nella riduzione dello stress e nella stabilizzazione delle fibre nervose, il che si traduce in un miglioramento delle funzioni nervose: il sistema nervoso diventa più stabile e consente così il tanto e da tutti desiderato rilassamento.
22 Febbraio 2022