La caseina per placare l’appetito a lungo

È presente in tutti i latticini ed è considerata una “slow protein” per i lenti tempi di assimilazione dei suoi amminoacidi che possono arrivare sino a 7 ore dopo il pasto. Grazie a questa caratteristica, il formaggio consumato all’interno di un pasto è in grado di modulare meglio la risposta metabolica, assicurando un senso di sazietà prolungato. Risultato: una minor tendenza a ricercare cibo fuoripasto.

Questi vantaggi si ottengono, ovviamente, rispettando i dettami di una dieta equilibrata e delle quantità di formaggi suggerite dalla dieta mediterranea: una porzione da 100 grammi se si tratta di formaggi freschi e di 50 grammi se stagionati.Entrambi da consumare con un’abbondante porzione di verdure fresche, fonte preziosa di fibre, anch’esse utili per aumentare il senso di sazietà.
Ma c’è di più. Se si pratica regolarmente attività fisica e si consumano latticini come snack post allenamento, i vantaggi sul peso forma aumentano: uno studio
pubblicato su “Current Opinion in Clinical Nutrition & Metabolic Care” ha rivelato come le proteine del latte siano più efficaci dei carboidrati e dei supplementi di soia nell’aumento della massa magra.

Questo concetto non vale solo per i body builder, ma anche e soprattutto per chi deve fare i conti con i chili di troppo: avere più massa magra significa poter contare su un metabolismo più alto. Questo è uno dei punti cardine per mantenere il peso forma, a tutte le età: l’abbinata esercizio fisico + adeguato apporto proteico contrasta, infatti, la fisiologica riduzione della massa muscolare che avviene con l’avanzare del tempo.

9 Aprile, 2021