LATTE E FORMAGGI IN ESTATE: 3 MOTIVI PER FARNE IL PIENO

Latte e formaggi hanno molte virtù per la salute, alcune delle quali davvero sorprendenti. Il latte, inoltre, è più idratante dell’acqua! L’alimentazione è un punto cardine anche per disintossicare l’organismo dalla nicotina e dagli effetti del fumo accumulati nel tempo. Ecco 3 proposte in linea con la stagione calda.

Per fare rifiorire la pelle:

Il principale alleato contro i danni del fumo sulla pelle è la vitamina C, presente in elevate concentrazioni in ribes, fragole, kiwi e agrumi. Associare queste varietà allo yogurt bianco e al latte fermentato ricco di probiotici è una combinazione perfetta perché associa le virtù antiossidanti della vitamina C alle potenzialità rigeneranti sul microbioma dei fermenti lattici.

Per la circolazione:

I mirtilli e tutti i vegetali di colore viola, grazie alle antocianidine, rinvigoriscono il tessuto connettivo e rinforzano le pareti dei capillari indeboliti e messi a dura prova dal calore del sole. L’aggiunta di latte rende più equilibrato il pasto, grazie alle proteine e ai grassi. Il latte non modifica in alcun modo l’assorbimento di tali composti

Per l’irritabilità pranzo con lattuga e formaggio :

Una buona soluzione arriva dalla lattuga che esercita un effetto blandamente sedativo dovuto al lattucario cui si devono proprietà calmanti. Una ricca insalata verde con 100 g di formaggio fresco (ricco di calcio e triptofano dalle note proprietà rilassanti) e un cucchiaio di nocciole o mandorle tritate (ricche di magnesio e vitamina B6 dall’effetto antistress) è il pranzo ideale sotto l’ombrellone. Si possono aggiungere alla dieta abituale melanzane, peperoni, patate, pomodori e peperoncino ovvero vegetali appartenenti alla famiglia delle Solanacee, di cui fa parte anche la pianta di tabacco. Il formaggio è tra i pochi cibi considerati protettivi poiché aumenta la salivazione che, di fatto, è il modo fisiologico dell’organismo per mantenere un adeguato livello di basicità orale, con conseguente azione antiacido sullo smalto. A questo si aggiunge l’azione di alcuni composti tipici del formaggio ricchi di calcio che, aderendo allo smalto, contribuiscono a difenderlo dall’azione destrutturante dell’acido

13 Agosto, 2020