Vini e Formaggi: un’arte delicata

L’abbinamento vino e formaggio è un’idea salva-cena veloce, semplice e golosa.
Accostare il mondo caseario a quello dell’enologia è però un’arte delicata: non tutti i vini vanno bene con tutti i tipi di formaggio ed è quindi importante scegliere il vino giusto.

I formaggi freschi, come la Robiola Zani o la Crescenza Zani, sono morbidi al palato e hanno un’acidità accentuata che si sposa con vini bianchi o i rosati non troppo aromatici o eccessivamente acidi, come il Verdicchio o il Soave.

I formaggi di media stagionatura, come il Nostrano Zani hanno invece un sapore più deciso e si abbinano a vini bianchi o rossi di media struttura come il Barbera, il Lambrusco o il Trebbiano d’Abruzzo.

I formaggi a pasta dura e stagionati, come il pecorino, richiedono vini rossi strutturati, dal profumo intenso e equilibrato, come il Chianti o il Brunello.

I formaggi di capra (ad esempio Tuttocapra Zani o Caprabella Zani), si distinguono infine per il loro gusto intenso e un po’ pungente.
Quando sono freschi si sposano con un vino bianco profumato come il Sauvignon o lo Chardonnay, mentre quando sono stagionati e più decisi nel gusto si abbinano meglio a un rosso come il Chianti o il Pinot Nero.

10 Dicembre 2021